Banche: tre istruzioni per l'uso |
![]() |
![]() |
Scritto da Diogene |
Lunedì 14 Dicembre 2015 09:03 |
A partire dal 1° gennaio 2016, entra i vigore il Bail-in che è un meccanismo di risoluzione della situazione di insolvenza di un istituto di credito. In buona sostanza, il salvataggio dell’istituto di credito non avviene più con soldi pubblici ma con i soldi che costituiscono il patrimonio della banca, e poiché la banca contabilmente non detiene una “SUA” cassa, è ovvio che il patrimonio dell’istituto è quello dei risparmiatori. Povere vittime destinare a "sussidiare" tutte le operazioni. che il sistema concede agli istututi di credito. .....Offriamo alcune indicazioni per valutare delle scelte senza disporre di competenze specifiche e offrire una zattera di salvataggio ai futuri risparmiatori. Come scegliere un investimento? Dando per scontato che il risparmiatore medio sceglierà seguendo la strategia dell’assunzione del minor rischio, per sommi capi andiamo ad elencare dall’investimento più rischioso a quello meno rischioso. Un principio generale su tutti è che .......... Come riconoscere un’obbligazione subordinata da un’obbligazione garantita? Non è semplicissimo, il consiglio è quello di farsi siglare dal funzionario di agenzia una dichiarazione scritta di pugno che le obbligazioni in sottoscrizione non sono a rischio rimborso, andare a cercare indicazione nell’informativa è inutile perché non è chiara. Altro campanellino di allarme è... continua a leggere su INTELLIGONEWS |