FTSEMIB settore BANCARIO lungo periodo |
![]() |
![]() |
Scritto da Alessandro Busnelli |
Sabato 04 Gennaio 2014 14:50 |
Settore Bancario Aggiornamento Genn2016 +14,8% nel 2015 , -18% nelle prime settimane del 2016. Con tali ribassi siamo usciti dal canale rialzista di Lungo periodo ... prime indicazioni le riceveremo dall'Oscillatore fuori dall'area di Ipervenduto. Quello che possiamo aspettarci è un pull back sulla base del canale. Per il ritorno alla positività nel Lungo invece dobbiamo far girare i SuperTrend settimanale sopra 15500-16mila. Se osservo dove si è fermata .....l'approdo sulla statica tratteggiata nel grafo settimanale mi fa ben sperare Settore Bancario Aggiornamento Marzo 2015 dal gennaio 2015 un impulso con una pendenza ripidissima e praticamente ininterrotta. Al rialzo ho 2 livelli di potenziale resistenza a 17mile e 18mila. Primo livello da monitorare al ribasso fuori del canale rialzista. Lo spartiacque tra quota 14500-15000 Settore Bancario: Aggiornamento Ottobre 2014 trend Pluriennale ancora rialzista, MA al test di importanti Supporti grafici. Siamo in una fase interlocutoria sia dal punto di Vista Ciclico che Macroeconomico. Su Settimanale ho indicato le estensioni dei 2 movimenti annuali. Il secondo ( partito nel Luglio 2013) potrebbe essersi già chiuso in Agosto ( e quindi ora saremmo nella prima fase correttiva del movimento impulsivo del nuovo annuale partito ad Agosto2014), oppure l'annuale partito a Luglio 2013 non è ancora terminato e necessita di una ulteriore appendice ribassista per chiudere il 2,5 anni (come è accaduto nel periodo Maggio Luglio 2013). Dal punto di Vista Macro siamo in attesa il 26 Ottobre degli esiti degli Stress Test sulle Banche Europee ( noi dovremmo uscirne meglio dei competitor), bisogna però considerare le ultime valutazioni di Fitch espresse proprio in questa settimana " lo scenario deflattivo in EU penalizza molto i bancari periferici". A questo si aggiunga che con i brutti dati Macro Tedeschi il Bund è sceso a rendimenti minimi, quindi si allarga lo Spread con i ns titoli di Stato e le banche Italiane , che hanno in pancia una grossa fetta del ns debito pubblico, inevitabilmente ne soffrono.
Settore Bancario: aggiornamento grafico Maggio 2014 FTSEMib settore Bancario: +33,3%vs il 2012 (anno in cui l’indice ha chiuso invariato rispetto al 2011) .Nel 2013 il peso percentuale del Settore bancario nell’indice FTSEMib sale a 19,3% dal 17,6 del 2012, contribuendo sensibilmente alla crescita del peso del Macrosettore “Finanza “ che passa dal 28,4% del 2012 al 32% DEL 2013. Il grafico del settore bancario del ns indice ha fornito a fine Settembre un segnale rialzista rompendo la Resistenza Statica che reggeva dal 2012 e facendo un movimento di ritorno a ritestarneora la validità come Supporto. La tenuta dei 12mila risulta quindi essere una discriminante per la prosecuzione delle quotazioni al rialzo. Quotazioni che potrebbero continuare a muoversi all’interno della Forchetta di Andrews disegnata sul grafico settimanale e che, violando al rialzo il recente box di consolidamento laterale e i recenti massimi in area 13mila, corrispondenti con la mediana della Forchetta, proietterebbero i valori in area 14mila ( massimi dell’estate 2011). Sotto la statica in area 11700 invece si va prima al test della base della forchetta e poi verso la Trend line supportiva, al momento piuttosto distante, che sostiene al rialzo il movimento partito da Giugno 2012. |
Ultimo aggiornamento Sabato 23 Gennaio 2016 15:20 |