28 Agosto: in caso di prosecuzione del rialzo prossimo punto di approdo possibile in area 61,8% ritracciamento di Fibo e bordo sup della Kumo

11Ago: BPER sta completando il Pull-back sul vecchio Supp Settimanale. Avrebbe un minuscolo Gap da chiudere, ma è vicinissimo. Sopra 5,8€ potrebbe spingersi fino ad area 6€ ( vecchio Supp giornaliero). L'inversione rialzista è ancora lontana, il SuperTrend la indica correttamente sopra 6,5 prima e 6,7€ poi.

2Agosto: è un titolo che non seguo ma potrebbe essere un esercizio didattico per illustrare il processo di Analisi grafica. Capitalizzazione 0,44% del listino (non piccola), Volatilità ragionevolmente sopra le Big del Settore - quindi bene- , Average True Range circa 0,30€ ( +/- 5%, non è poco ma in linea col Settore ).
1° considerazione: segue pedissequamente l'andamento e il destino del grafico del settore bancario ( sovraperformandolo, e questo è bene) = basta seguire il Trend del Settore Bancario e quindi del ns listino per farsi una idea dell'andamento. E' correttamente correlato.
2° considerazione: ha appena terminato con successo un AdC che la metterà al riparo dagli Stress Test di Sett 2014. I rating delle case d'Affari sono in miglioramento in una forchetta compresa fra 6 e 7€
Analisi grafica Lungo periodo:( Lungo periodo vuol dire ottica da cassettista) Grafico a barre Mensili. Top a 17,7€ nel 2007. Dal Luglio 2012 Trend rialzista. Respinto dalla Kumo dell'Ichimoku, in fase correttiva per chiusura del Ciclo biennale. Incrocio Trend Line rialzista dinamica e Supp Statico in area 5,7€, test ideale per provare un Buy in ottica ripartenza. Sotto il test delle Trend Line meglio alleggerire per possibile appoggio sulla base della Kumo in area 5€. Sotto 5€ il Trend Rialzista si inverte.

Analisi grafica Medio periodo: (medio periodo vuol dire movimenti Trimestrali/ Semestrali) Grafico a barre Settimanali. Il titolo nel periodo Nov 2011- Sett 2013 ha accumulato tra i Valori 2,5 -5,7€, disegnando un possibile ( e un po' sporco) Testa % Spalle Rialzista . Alla sua rottura rialzista si è spinto fino a proiettare esattamente lo stesso Range di Oscillazione. Esempio da manuale delle implicazioni del Pattern: Buy >5,7€ take profit a tgt del Pattern ( ma a posteriori è sempre facile. Se uno ne fa tesoro, varrà per la prossima volta). Dopo aver raggiunto l'obiettivo naturalmente ripiega fino ad appoggiarsi sulla Kumo dell'Ichimoku che ora fa da Supporto. Può testarla e ripartire, può penetrarla fino a 5,7€. Non deve bucarla perché la sua violazione Ribassista è un segnale Short. Sopra i Massimi relativo il Tgt è il test del canale alto in area 10€.
N.B. SOLO sul Settimanale il grafico con candele Heikin-Ashi denuncia da un paio di settimane indecisione= possibile allentamento della pressione ribassista, MA non ancora inversione.

Analisi grafica Breve Periodo: (breve periodo vuol dire movimenti settimanali, 2-4 settimane). Chiaro Trend Ribassista ancora in corso, è in chiusura del movimento impulsivo Trimestrale partito a Maggio + chiusura del movimento Semestrale partito a Febbraio 2014. Ha risentito dell'AdC, della debolezza del Settore di riferimento e dell'Indice. Difficile pensare che si decorreli dall'Indice (monitorare gli andamenti dell'Indice)
I prossimi appuntamenti societari per la pubblicazione dei dati di Bilancio dei concorrenti del Settore (previsti buoni) e le previsioni di una miglior tenuta del ns Settore Bancario rispetto ai competitor Europei negli Stress test del prossimo Settembre potrebbero consentire la tenuta dei Supporti di Lungo più volte citati, e quindi una ripresa dei corsi. Heikin-Ashi giornaliero non segnala ancora allentamento della pressione down.
Indicati i livelli di prezzo di Supporto ( primo Supp area 6€ , 2° area 5,7€, ultimo area 5€ ) e di resistenza ( prima Resistenza da superare 6,9€ -MM50-, poi 7,2€). Le frecce indicano la possibile direzione in caso di test dei livelli.

Solo analisi grafica, nessun suggerimento operativo, non solo perché non è consentito dalla normativa, MA soprattutto perché ogni investitore è diverso. Il profilo di rischio, gli obiettivi di investimento, la capacità di gestire il Capitale, la tenuta psicologica al rischio di perdite è personale. Ho parlato di alleggerimento e non di Stop Loss perché ho immaginato che un Investitore fosse già in posizione e che - non avendolo applicato prima- ora possa solo gestirsi la posizione, sapendo dove può poggiare prima di ripartire ( e fino a quando non testa i livelli di Supp significativi rischia di stoppare la posizione e poi vederlo ripartire),e dove invece il titolo Inverte il Trend di Lungo ( e quindi è meglio non farsi trovare Long).
Non c'è analista che sappia dove va il Mkt domani, che veda il grafico alla destra del monitor, e non è il compito dell'analista fare previsioni, piuttosto offrire delle evidenze grafiche rammentando come si comporta generalmente uno strumento finanziario al manifestarsi di quelle evidenze.
Il Post è un po' lungo perché avevo un obiettivo soprattutto didattico: far sì che domani ognuno possa farsi una analisi per conto proprio e prendere le proprie decisioni di investimento in base a dei razionali, identificando su quali livelli il Mercato ( e non l'investitore ) mette lo Stop Loss qualora le Analisi non avessero identificato i livelli di Prezzo corretti.
Molti degli argomenti trattati (compresi quelli relativi alla Psicologia del Trading) sono disponibili nella Sezione Educational.
|