Quando mi sento meno confidente sulla interpretazione dell'andamento dei mercati - come accade in questo momento - faccio appello al mercato Americano e al suo indice più significativo S&P , quello cui tradizionalmente dovremmo ispirarci ( sottolineo dovremmo perchè è chiaro il disallineamento dell'indice Usa con il nostro ) per cercare una chiave di lettura degli andamenti passati e una interpretazione dei possibili movimenti futuri. E per eliminare il rumore di fondo, amplio il respiro dell'analisi prendendo un grafo mensile di Lungo periodo.
Una premessa : guardo solo il grafico, mi astengo dall'ascoltare i rumori delle analisi macroeconomiche perchè, in funzione predittiva , potrei con la stessa attendibilità e dovizia di dati dimostrare tutto e il suo contrario. USA crescerà perchè le manovre QE hanno fornito linfa ai mercati, il PIL cresce del 3% sopra le attese ( 2,8% ), nell'anno delle elezioni la borsa è stata nella maggior parte dei casi positiva per sostenere la rielezione, e perchè nella stagione delle trimestrali il 60%delle società hanno battuto le stime degli analisti. USA diminuirà perchè il Beige Book ha definito la crescita ancora tra " modesta e moderata " nonostante le inondazioni di danaro della FED, il Dollaro è tenuto artificiosamente basso per incentivare l'export USA ma questo non potrà durare all'infinito, Il P del Greggio in aumento deprimerà la crescita reale; e in ultimo... ( questo non è un dato macro , ma fa effetto ) "Apple ha registrato - come in questo momento - un RSI quadrimestrale > 90 solo prima del 1987, nel 2000 e nel 2008" ...quello che è successo dopo lo conosciamo tutti credo
Potrei fare lo stesso esercizio per il mercato italiano, quindi ve lo risparmio .
Tornando all'analisi del grafo, mi sono concentrato sull'andamento dell'RSI per dimostrare come l'indicatore abbia SEMPRE correttamente anticipato il movimento futuro del mercato in corrispondenza della rottura di una Trend Line disegnata sui suoi valori ( parlo delle Trend Line disegnate sui valori dell'indicatore RSI ): Marzo 2003( rialzo ), Giugno 2007( ribasso ), Marzo 2009( rialzo ),l'ultima a Giugno 2011(ribasso ). MI resta da capire la Trend Line attuale, e se fosse quella ipotetica in formazione ( disegnata in nero ) sarebbe in divergenza rispetto alla linea dei Prezzi. mi spiego

Ora siamo con RSI a 62, in mezzo al guado ( ecco perchè la situazione non mi è ancora definitivamente chiara ) e le possibilità sono due
a) l'RSI sta disegnando un Pull Back a ritestare dal Basso RSI 1 , lo farebbe a quota 80 circa, in area di ipercomperato e doppiando i 2 max del 2007 . Quindi i Prezzi - come hanno fatto muovendosi sulla Trend Line 1 - saliranno ancora testando la resistenza della TL 2 ( Trend Line 2 sul grafo dei prezzi ) fino a 1400 ( massimo del giugno 2008) o addirittura 1440 ( massimo del Maggio 2008 ), si potrà scendere solo dopo questo test.
b) l'RSI sta cercando Massimi decrescenti sulla nuova ipotetica Trend Line RSI 2 . Quindi saremmo già in divergenza rispetto agli ultimi massimi dei prezzi e entro le prossime due settimane si scende a testare la validità della nuova Trend Line Supportiva dei Prezzi ( TL 3 )
Sopra i Valori di chiusura della passata settimana si asseconda il movimento ascendente. Sotto quei valori ci si prepara ad assistere ad una potenziale pausa di riflessione per ricaricare il mercato.
I prossimi giorni saranno di qualche aiuto , perchè SE in termini di Valori sul giornaliero abbiamo rotto al rialzo la Statica a 1365, sull 'RSI siamo proprio al test della Trend Line di Supporto dell'indicatore.

|