grafico HEIKIN ASHI |
![]() |
![]() |
Le candele Giapponesi "incorporano tutte le informazioni sull'andamento dei valori sul grafico degli strumenti finanziari", e forse anche troppe!. Questa, se proprio dovessimo trovare una critica alla classica analisi grafica Candlestick, potrebbe essere l'unico appunto da avanzare. Proprio per la richezza di informazioni, talvolta il grafico a Candele Giapponesi risulta di non immediata lettura se si cerca di identificare il Trend Direzionale Primario e Dominante. Per ovviare a questo limite possiamo adottare una alternativa rappresentazione del grafico dei valori a Candele: il grafico Heikin Ashi ( Heikin: Media, Ashi: Barra, = una sorta di grafico a candele orientato con la Linea di tendenza del loro Valore Medio). Il grafico Heikin Ashi ( importato in Occidente da Dan Valcu nel 2003-04) mostra molte caratteristiche analoghe al classico grafico a candele Giapponesi, MA -per la sua diversa costruzione delle Candele- è in grado di filtrare il rumore di fondo ( l'andamento randomico dei Prezzi ) ed estrapolare il trend dominante evidenziandolo in maniera inequivocabile. Questo è un classico grafico orario a Candele Giapponesi ( nel caso specifico un grafo Settimanale del ns indice FTSE Mib 2011-2013, ma funziona su qualunque time frame ) Questo è lo stesso grafico MA con la rappresentazione Heikin Ashi, il Trend mi sembra ben più leggibile, vero? Come si costruisce la candela Heikin Ashi? ( ma non dovete preoccuparvene, le principali piattaforme dispongono di questa fra le diverse modalità rappresentative dei Valori, basta selezionarla dal menu) . Fondamentalmente l'Apertura e la Chiusura sono sintetizzati da dei Prezzi Medi ( ecco da cosa deriva la traduzione "Linea della Media"), mentre il Max e/o il Min ( cioè il P finale delle Shadow) coincidono con il Valore Max e Min battuto dai Prezzi. NB: ... per chi dovesse scrivere dei codici di programmazione, è importante evidenziare che mentre l'Heikin Ashi CLOSE è la semplice Media dei 4 prezzi di riferimento del Mercato, la Heikin Ashi OPEN è la Media delle aperture e chiusure della barra Heikin Ashi precedente ( infatti la candela HA apre SEMPRE a metà della candela precedente!). In molte fonti non trovate questa fondamentale precisazione. HA Close = (Open+High+Low+Close)/4 Questa costruzione comporta, come unico significativo limite, quello di non far emergere la presenza di Gap di Prezzo ( limite non di poco rilievo, ma compensabile alternando la visualizzazione dei Valori sia con il classico Candlestick giapponese, sia con la rappresentazione Heikin Ashi). Operativamente come si usa ?
Guardate i 2 grafici e confrontandoli comprenderete le implicazioni del disegno delle Candele. Funziona su tutti i time frame. Va esaminato alternandolo al classico grafico Candlestick giapponese. |
Ultimo aggiornamento Venerdì 16 Ottobre 2015 08:42 |